- Dettagli
- Scritto da AlbertoD
- Categoria: politica
- Visite: 2833
Bene Letta. Ma perchè alcuni si e alcuni no?
Non starei troppo a sottilizzare su alcuni metodi. Pur di liberarcene sono disposto anche ad aspettare qualche anno perchè il sistema vada a regime.
e anche l'idea del contributo diretto mi piace assai. Non abbiamo sempre detto che i partiti devono essere finanziati dai propri sostenitori e non dallo Stato? Se è vero questo è un grande passo avanti.
Hanno un bello sbraitare alcuni che vogliono la rissa a tuttii costi. La politica si fa a passi piccoli e costanti, non a procami magniloquenti e irrealizzabili. Ora d'altra parte non resta che stare ad aspettare e vedere se anche questa volta c'è il trucco e dov'è. Una sola cosa on capisco: perchè il due per mille solo ai partiti presenti in parlamento? Per incrementare le diseguaglianze?
- Dettagli
- Scritto da Alberto
- Categoria: politica
- Visite: 2535
21 novembre 2013
una notizia confortante. Scelta Civica si svincola dalla componente clericale...
Stefania Giannini: "Al via la separazione dall'Udc alla Camera e al Senato." Si riparte.
Il segretario politico ha annunciato di aver avviato la separazione in Parlamento sia dall'Udc che da chi, all'interno di SC, ha avviato "un progetto politico diverso, di forte matrice cattolica, che si colloca nel centrodestra”...
- Dettagli
- Scritto da AlbertoD
- Categoria: radicalismo
- Visite: 3295
Malvino (alias Luigi Castaldi) mi perdonerà se attingo dal suo blog, ma le cose che dice vorrei averle dette anch'io e le faccio mie e nel mio piccolo cerco di pubblicizzarle nei modi che posso.
sabato 21 dicembre 2013
Spiegatemi cosa c’è da salvare
Solo in Italia c’è coincidenza di un brutale spregio per le regole, di una cieca visceralità dell’opinione pubblica, di una disarmante irresponsabilità della politica e della magistratura e di quel malinteso senso del compassionevole che tollera l’inganno fino a sollecitarlo, dunque solo in Italia poteva darsi un caso Stamina. Nello specifico: si è fatto scempio delle norme doverosamente severe che accompagnano un trattamento terapeutico dal momento in cui è concepito come ipotesi a quello in cui viene adottato come presidio clinico, e questo è stato possibile per l’inqualificabile cedimento di chi avrebbe dovuto farle rispettare a fronte della pressione del moto irrazionale che esigeva una legittimazione del «non è vero ma ci credo» in forma di diritto all’illusione, rivendicando una fattispecie di statuto alla circonvenzione di incapace, con copertura a spese dello stato. In fondo non si concede altrettanto alla religione? Non si continuano a vendere farmaci omeopatici anche se è dimostrato che sono inerti?
- Dettagli
- Scritto da Alberto
- Categoria: radicalismo
- Visite: 3014
Dio solo sa quanto mi stia sul cazzo Severgnini, ma onestà vuole ch’io debba correre in sua difesa a fronte dell’ingeneroso commento che lei, caro Bordin, ha apposto a margine di «Cuore di tenebra» - Il potere senza eredi (Corriere della Sera, 18.11.2013), nel quale le è parso – così ha detto stamane nel corso di Stampa e regime (Radio Radicale, 18.11.2013) – che «il parallelo [tra il protagonista dell’omonimo racconto di Conrad e i leader politici ivi citati (Berlusconi, Bossi, Di Pietro, Grillo, Vendola, eccetera) fosse] un po’ tirato», lamentando che «non si può mettere nello stesso calderone storie politiche così diverse solo perché è venuto in mente un bel paragone».
Sacrosanta osservazione, perché la storia politica di Berlusconi è
- Dettagli
- Scritto da Alberto
- Categoria: radicalismo
- Visite: 3257
Era novembre dell'anno 2000 a Chianciano, Antonio Russo era stato da poco torturato e ucciso, ed io avevo appena annunciato le mie dimissioni dal Comitato di Coordinamento dei Radicali per la Rivoluzione Liberale e gli Stati Uniti d'Europa (ottima conduzione di Marco Cappato), quando Marco Pannella annuncio che da quel momento si sarebbero chiusi i portoni del Movimento e chi fosse stato dentro restava dentro, chi era fuori restava fuori. Quello fu il
Sottocategorie
radicalismo
le mie simpatie radicali sono note. E comunque mi sembra giusto rimarcarle per chiarire il mio punto di vista in politica. C'è da precisare però che per me il Partito Radicale non è quello che Pannella ha creato, cavalcando da vampiro istanze più profonde e più serie di quelle da lui proposte. Il perchè di questa posizione cercherò di spiegarlo qui
ateismo e laicità
la sceltà di non appoggiare qualunque superstizione comprese le religioni, strumento di sopraffazione di pochi furbi nei confronti di molti sciocchi facendo leva sulle paure inconscie dell'Uomo è scelta eminentemente politica. Qui cerco di dare il mio contributo, esponendo le mie opinioni ma nel rispetto di quelle altrui, in piena logica di laicità