- Dettagli
- Scritto da AlbertoD
- Categoria: radicalismo
- Visite: 3204
Al congresso 2013 di radicali italiani ho partecipato in veste di osservatore e, a meno di un deciso cambio di rotta, se ( e sottolineo se) parteciperò al prossimo non potrà essere che nella stessa veste.
Questo per due motivi ugualmente importanti.
Il primo è che intendo tornare a far politica e per me, che sono legato a una visione tradizionale, la politica si fa attraverso i partiti. E i partiti, per come la vedo io, sono composti da persone legate da una visione comune, in termini generali, della cosa pubblica e di come amministrarla.
I partiti si danno:
degli obiettivi attraverso uno statuto
e
rappresentanti attraverso libere elezioni.
I partiti verificano con cadenza regolare il volere dei propri iscritti in base al quale programmano la propria attività.
I partiti attraverso le norme fissate dalla costituzione all' art. 49 si propongono di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
- Dettagli
- Scritto da AlbertoD
- Categoria: radicalismo
- Visite: 3441
Non c'è da andare chissà dove per riscoprire certe istanze oggi così urgenti. Basterebbe uno sguardo alla storia. Altro che grillini...
Partito Radicale Italiano - Wikipedia it.wikipedia.org Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente solo nel 1904, ma erede del partito post-unitario dell'Estrema sinistra storica, fondato da Agostino Bertani e Felice Cavallotti ...
Sottocategorie
radicalismo
le mie simpatie radicali sono note. E comunque mi sembra giusto rimarcarle per chiarire il mio punto di vista in politica. C'è da precisare però che per me il Partito Radicale non è quello che Pannella ha creato, cavalcando da vampiro istanze più profonde e più serie di quelle da lui proposte. Il perchè di questa posizione cercherò di spiegarlo qui
ateismo e laicità
la sceltà di non appoggiare qualunque superstizione comprese le religioni, strumento di sopraffazione di pochi furbi nei confronti di molti sciocchi facendo leva sulle paure inconscie dell'Uomo è scelta eminentemente politica. Qui cerco di dare il mio contributo, esponendo le mie opinioni ma nel rispetto di quelle altrui, in piena logica di laicità